L’ansia e i suoi disturbi

L’ansia e i suoi disturbi

A chi di noi non è mai successo di sperimentare, almeno una volta nella vita, sensazioni intense di ansia e paura, associate talvolta alla convinzione di morire, impazzire, perdere il controllo, svenire, associati a sintomi fisici come tremori, palpitazioni, sudorazione, respiro affannoso, anche in situazioni ordinarie o quotidiane?insecurity-1306280_960_720

L’ansia è innata e fa parte della natura umana sin dall’età della pietra. Essa rappresenta la normale risposta del nostro organismo ad una situazione che avvertiamo come minacciosa, un pericolo e ci prepara ad affrontarlo o a fuggire da esso. Quando l’ansia è moderata può risultare quindi utile, perché ci mette in allerta di fronte a una situazione difficile permettendoci di reagire tempestivamente.

Può diventare però un problema reale quando essa è eccessiva rispetto alla situazione che ci troviamo a fronteggiare o dura troppo a lungo, al punto che fare la cosa più semplice può diventare quasi impossibile.

I disturbi d’ansia sono differenti l’uno dall’altro per la tipologia di oggetti e situazioni che suscitano paura, ansia oppure comportamenti di evitamento e per la motivazione che attribuiamo ad essi. Molti di questi disturbi sorgono già in età infantile e si sviluppano col passare degli anni tendendo a persistere o addirittura a peggiorare se non curati in tempo. L’incidenza tra maschi e femmine è in rapporto di 1:2. Per porre una diagnosi di disturbo d’ansia i sintomi non devono poter essere riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, farmaco o di un’altra condizione medica, oppure non sono meglio spiegati da un altro tipologia di disturbo. L’attuale e più aggiornato manuale dei disturbi mentali annovera 10 disturbi d’ansia. Questi saranno esposti ed approfonditi nei prossimi articoli.

 

Dott. Simone Chiappini

Psicologo – Psicoterapeuta – Psicodiagnosta

Istruttore protocolli mindfulness – Esperto in valutazione e riabilitazione DSA

Studio: Via Antonio Castellari 86/88 (zona Torraccia)

Cell: 3334196488

E-mail: studiosimonechiappini@gmail.com

PEC: simonechiappini@psypec.it

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DSA: istruzioni per l’uso

Abbiamo parlato di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’articolo precedente di questa sezione, ora vi illustrerò …

La Mindfulness

Il termine Mindfulness è la traduzione in inglese della parola “Sati” in lingua Pali, che significa “attenzione …

IL Disturbo Post Traumatico da Stress

Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) viene inserito nel DSM-5 nel capitolo dei disturbi correlati a eventi traumatici …