DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che si manifestano, soprattutto nei bambini in età scolare, con significative difficoltà nell’acquisizione ed uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, abilità di spelling ridotte, difficoltà nella lettura di testi, nella scrittura, nel ragionamento logico o matematico, difficoltà nella risoluzione di problemi e nel calcolo. Queste difficoltà si manifestano in soggetti con un livello di intelligenza nella norma, o addirittura superiore, in assenza di handicap, di ritardi dello sviluppo o di disordini neurologici o sensoriali.
Commenti recenti