Disturbo di panico

Disturbo di panico

icon-1691379_960_720Il disturbo di panico fa parte dei disturbi d’ansia ed è caratterizzato da un’eccessiva reazione fisica e psichica di fronte ad una situazione che noi percepiamo come  pericolosa che sfocia in quello che tutti conosciamo col nome di attacco di panico. Spesso il primo attacco di panico non è preannunciato da nessun sintomo, arriva improvvisamente e inaspettatamente, “a ciel sereno”. E’ questo il motivo per cui spaventano tanto.

La paura rappresenta il nucleo centrale di tutti i disturbi d’ansia. Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, così la paura che questo si ripeterà diventa immediatamente forte e predominante.

Il singolo episodio, quindi, può facilmente sfociare in un vero e proprio Disturbo di Panico, proprio per la “paura di avere paura”. La persona si trova rapidamente invischiata in un tremendo circolo vizioso. Così con l’emergere di questa “ansia anticipatoria” di eventi o situazioni scatenanti il panico, diventa pressoché impossibile uscire di casa da soli, viaggiare in treno, autobus o guidare l’auto, stare in mezzo alla folla o in coda, e cosi via.

L’evitamento di tutte le situazioni potenzialmente ansiogene diviene la modalità prevalente ed il paziente diviene schiavo delle sue paure.

Il miglior trattamento  del disturbo da attacchi di panico riconosciuto a livello internazionale è certamente la psicoterapia. Questa a volte può e deve essere associata ad una terapia farmacologica con la prescrizione di benzodiazepine o antidepressivi non triciclici detti SSRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina, dall’inglese selective serotonin reuptake inhibitors).

Dott. Simone Chiappini

PsicologoPsicoterapeuta – Psicodiagnosta

Istruttore protocolli mindfulness – Esperto in valutazione e riabilitazione DSA

Studio: Via Antonio Castellari 86/88; Zona Torraccia (Roma)

Cell: 3334196488

E-mail: studiosimonechiappini@gmail.com

PEC: simonechiappini@psypec.it

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DSA: istruzioni per l’uso

Abbiamo parlato di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’articolo precedente di questa sezione, ora vi illustrerò …

La Mindfulness

Il termine Mindfulness è la traduzione in inglese della parola “Sati” in lingua Pali, che significa “attenzione …

IL Disturbo Post Traumatico da Stress

Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) viene inserito nel DSM-5 nel capitolo dei disturbi correlati a eventi traumatici …