Mi presento

Mi chiamo Simone Chiappini e sono uno psicologo romano cresciuto nella periferia come tanti altri. Scegliere di stare sui libri a studiare invece di stare in strada è stato difficile ai tempi delle medie e per questo devo ringraziare anche la mia famiglia.

Dopo il liceo mi sono iscritto e laureato all’Università La Sapienza di Roma presso la facoltà di Psicologia 1, conseguendo prima la laurea triennale e poi la specialistica in Psicologia dinamica e clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia.

Dopo aver sostenuto l’esame di stato mi sono iscritto alla scuola di specializzazione quadriennale S.C.INT. Scuola Cognitivo Interpersonale per conseguire la qualifica di Psicoterapeuta. Nel frattempo ho frequentato un master biennale in psicodiagnosi e test di Rorschach. Dopo la scuola di specializzazione sono diventato istruttore di protocolli mindfulness MBSR e MBCT.

Ho svolto il primo tirocinio pre-laurea triennale presso l’ASL di via San Martino della Battaglia con i dottori Campi e Iozzino. Qui ho potuto approfondire ed appassionarmi ai bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). La stessa motivazione mi ha portato a svolgere il secondo tirocinio, quello pre-laurea specialistica, presso la struttura Villa Dante, un ambiente coinvolgente e stimolante dove sono potuto venire a contatto con varie figure professionali come logopedisti, neuropsicomotricisti, neuropsichiatri infantili, e altri psicologi e psicoterapeuti che si occupano di queste difficoltà da molti anni. Il confronto con loro, le osservazioni e le discussioni d’equipe hanno costituito un importante fattore di crescita professionale.

Finito il tirocinio ho continuato a formarmi frequentando corsi e convegni con i più alti rappresentanti del settore in campo italiano ed internazionale come Giacomo Stella e Cesare Cornoldi oltre che leggendo e studiando articoli e libri di autori anglosassoni. Oggi ritengo di sapere molto su questo mondo anche se non si finisce mai di imparare, perchè ogni bambino o ragazzo con DSA è un universo a se.

Nell’ambito dei bambini mi occupo anche di Disattenzione, Iperattività, ansia, problematiche legate all’Autostima personale, alla fase Adolescenziale, a comportamenti stereotipati e ripetitivi e a problematiche inerenti la gestione delle relazioni familiari.

Gli interventi rivolti agli adulti possono essere sia individuali che di coppia o rivolti all’intero nucleo familiare figli compresi e spaziano su molti campi: Terapia familiare e di coppia, Sostegno alla genitorialità, Attacchi di panico, Fobie, Ansia e sintomi correlati, Depressione, Depressione pre e post parto, Difficoltà relazionali e sociali, Dipendenze, problematiche Alimentari.

DSA: istruzioni per l’uso

Abbiamo parlato di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’articolo precedente di questa sezione, ora vi illustrerò …

La Mindfulness

Il termine Mindfulness è la traduzione in inglese della parola “Sati” in lingua Pali, che significa “attenzione …

IL Disturbo Post Traumatico da Stress

Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) viene inserito nel DSM-5 nel capitolo dei disturbi correlati a eventi traumatici …